Chi siamo

La Piscina Clorofilla nasce all’interno del Nido Scuola Clorofilla (www.nidoscuolaclorofilla.it) e offre corsi di acquaticità e nuoto sia ai bambini che frequentano quotidianamente il servizio (al mattino), sia ai bambini e alle famiglie del quartiere e della città.
La nostra equipe piscina è composta da istruttori qualificati, appassionati e con una lunga
esperienza di lavoro in acqua con i bambini di fasce di età differenti.

CHIARA

“Quando ero piccola sognavo di fare la maestra. Poi ho incominciato a nuotare e da allora il mio sogno è stato quello di insegnare ai bambini a divertirsi in acqua. Un sogno che è diventato realtà!”
Chiara ha lavorato per tanti anni come insegnante-formatrice presso un nido e una scuola dell’infanzia Reggio Emilia Approach. Fin da bambina si è dedicata al nuoto, anche a livello agonistico, con un desiderio forte, quello di unire le sue due passioni:i bambini e l’acqua. Così, dopo un percorso di formazione sull’acquaticità neonatale, ha sviluppato esperienze in acqua con bambini dai 3 mesi ai 6 anni.

ANDREA

“Quando i bambini entrano in acqua per la prima volta è sempre emozionante vedere comparire sui loro volti lo stupore di una nuova scoperta. La cosa più bella? Gli occhi dei bambini, soprattutto i più piccoli, che vedo crescere nel corso degli anni”
Andrea si è sempre occupato di gestire e coordinare corsi di acquaticità e di nuoto su diverse fasce di età, con una passione particolare per la pallanuoto.

LUCA

“E’ straordinario: i bambini entrano in acqua e incominciano immediatamente a giocare,
inventando storie e creando avventure ogni volta diverse!”
Luca, dopo la laurea in biotecnologie agrarie, sceglie di diventare istruttore di nuoto e
coordinatore di vasca, con un’attenzione specifica alla fisioterapia e alla riabilitazione in acqua.
Con la nascita di suo figlio, intensifica la sua esperienza come insegnante di acquaticità e nuoto per bambini e ragazzi. Ha già lavorato nella Piscina Clorofilla, acquisendo le linee guida del nostro
approccio pedagogico.

Presentati (articolo di esempio)

Questo è un articolo di esempio, pubblicato originariamente come parte della Blogging University. Abbonati a uno dei nostri dieci programmi e inizia bene il tuo blog.

Oggi pubblicherai un articolo. Non preoccuparti di come appare il blog. Non preoccuparti se non gli hai ancora dato un nome o ti senti sopraffatto. Devi solo fare clic sul pulsante “Nuovo articolo” e dirci perché sei qui.

Perché lo fai?

  • Perché darà un nuovo contesto ai lettori. Di cosa vuoi parlare? Perché dovrebbero leggere il tuo blog?
  • Perché ti aiuterà a focalizzare le idee e cosa ti piacerebbe realizzare con il tuo blog.

L’articolo può essere breve o lungo, un’introduzione personale alla tua vita o una dichiarazione d’intenti tipica da blog, un manifesto per il futuro o un semplice schema dei tipi di cose che speri di pubblicare.

Per aiutarti a iniziare, ecco alcune domande:

  • Perché stai scrivendo su un blog pubblico, invece di tenere un diario personale?
  • Di quali argomenti pensi che scriverai?
  • Con chi ti piacerebbe connetterti tramite il blog?
  • Se il blog avrà successo nel corso del prossimo anno, quale scopo speri avrai raggiunto?

Non sei incatenato a nessuna di queste cose: uno degli aspetti meravigliosi dei blog è il modo in cui si evolvono costantemente a mano a mano che impariamo, cresciamo e interagiamo con gli altri, ma è bene sapere dove e perché hai iniziato e formulare i tuoi obiettivi potrebbe ispirarti qualche altro articolo.

Non riesci a pensare a come iniziare? Scrivi la prima cosa che ti viene in mente. Anne Lamott, autrice di un libro che amiamo sullo scrivere, dice che devi darti il permesso di scrivere una “prima bozza scadente”. Anne fa esattamente il punto: inizia a scrivere e preoccupati di modificarlo solo in un secondo momento.

Quando sei pronto per pubblicare, assegna al tuo articolo da tre a cinque tag che descrivano il focus del tuo blog: scrivere, fotografia, fiction, genitorialità, cibo, automobili, film, sport, qualsiasi cosa. I tag aiuteranno le persone che si interessano di questi argomenti a trovarti nel Lettore. Assicurati che uno dei tag sia “zerotohero”, in modo che anche altri nuovi blogger possano trovarti.